La legna…una risorsa inesauribile
Il legno è il più antico combustibile utilizzato dall’uomo…
Il legno è il più antico combustibile utilizzato dall’uomo per il riscaldamento delle abitazioni e la cottura dei cibi; solo 150 anni fa ha cominciato ad essere sostituito, nel mondo occidentale, dal carbone e dal gas naturale, fino ad essere quasi completamente soppiantato, dall’ultimo dopoguerra, dai combustibili fossili.
Negli ultimi anni si sta però assistendo ad un’inversione di tendenza,grazie al rinnovato interesse per la legna derivato da una moltitudine di fattori tecnologici, ecologici ed economici.
L’innovazione tecnologica, per esempio, ha da un lato messo a disposizione una vasta gamma di macchine e di attrezzature per la raccolta e la trasformazione della legna nei boschi, nelle siepi campestri, nelle colture specializzate (cedui a corta rotazione) e trasportarla fino ai luoghi di utilizzazione sotto varie forme (tronchi tal quali, legna in pezzi, minuzzoli o chips). Dall’altro i moderni apparecchi termici alimentati a legna sono caratterizzati da grande praticità d’uso (molti sono ad alimentazione automatica), elevata efficienza, bassissime emissioni inquinanti comparabili a quelle della combustione del gas naturale.
La riscoperta della legna è legata anche alla crescente attenzione per la tutela dell’ambiente: in particolare si apprezza il fatto che la sua combustione non contribuisce a far aumentare il contenuto di anidride carbonica (CO2) della nostra atmosfera.
Infatti la CO2 emessa durante la combustione della legna è la stessa che era stata sottratta precedentemente all’atmosfera da parte della piante (Figura 1). Queste hanno poi prodotto il legno attraverso la fotosintesi clorofilliana.